Molto e’ stato scritto e detto sull’Omeopatia, pertanto non ritengo, con questo sito, di aggiungere niente di nuovo o di sensazionale.
Il mio scopo e’ solo quello di favorire la divulgazione del Metodo Omeopatico, presentando il mio punto di vista, formato e maturato in 30 anni di intensa attivita’ professionale e di studio.
Quale figlio d’arte posso aggiungere, per induzione diretta, gli oltre 50 anni di attivita’ omeopatica di mio padre Ferruccio Ciappi, ovviamente mio primo Maestro, e a sua volta meraviglioso epilogo degli insegnamenti dello zio Mon. Giuseppe Binazzi, prete e terapeuta d’insigne carattere.
Aggiungo alla mia preparazione i tanti anni d’insegnamento con la DOLISOS, la SMB, l’ADOCH, quindi la SOL di Livorno che mi ha portato a conoscere e stimare lo scomparso E.Ruben Techiouba, che con affetto e stima, vera e grande, considero insuperabile e anch’Egli mio Maestro di Omeopatia.
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzato in Anestesia e Rianimazione
_____________________________________
Studio di Empoli:
via Cherubini 2, Empoli
_______________________________
Recapiti telefonici
Martedi’, Giovedi’ e Venerdi’, dalle 20 alle 21 telefonare a
335 53 50 383
Per Maggiori Informazioni e Appuntamenti, mandare un’email:
Ho molto apprezzato i rimedi sul cloasma speriamo finalmente di togliermi queste macchie da lebbrosa!
Cara Elisabetta,
il fai da te non è una buona cosa in terapia.
Se crede mi mandi delle foto e lavoriamo in e-mail per cercare di migliorare la situazione.
Cordialmente
Stefano Ciappi
Salve Dott. Ciappi,
ho letto con interesse l’articolo da lei riportato ed integrato sul Cloasma, mi piacerebbe conoscere la sua opinione circa il micropeeling, ritiene possa essere utile al fine di curare il Cloasma?
Lei di norma prescrive solo rimedi omeopatici o associa a questi ultimi trattamenti di micropeeling? Da quanto riportato infatti il micropeeling agirebbe a livello superficiale dunque essendo il cloasma interessante lo strato del derma in realtà esso non sembrerebbe curativo.
Ringraziandola anticipatamente per la sua attenzione la saluto,
Graziana
Gent.ma Graziana,
Io, come ha ben capito, mi occupo solamente della terapia omeopatica e fitoterapica del melasma.
Il micop. sembra utile solamente nelle forme diagnosticate superficiali.
Cordialmente
Stefano Ciappi
Innanzitutto grazie per la sua risposta,
Dott. Ciappi,
dunque mi pare d’intendere che la cura fitoterapica agisca sulle cause,
rimuovendo queste ultime il danno cutaneo come si risolve?
Combatto con un cloasma da quando ero studentessa universitaria e ho vissuto il problema con intensità alterna.
Cordialmente
Graziana
salve,
ho 39 anni e dopo una brevissima esposizione al sole mi sono ritrovata una macchia a “carta geografica” sulla fronte. premetti che non assumo farmaci, pillole ecc ecc…Desideravo sapere se tale macchia andrà via da sola o con una qualche cura…ma “se andrà via definitivamente” o se una volta comparsa, non c’è più nulla da fare. Grazie
Temo molto che quella macchia, probabilmente reattiva, abbia il significato del
biglietto da visita del melasma.
Provi a mandarmi una foto ,utilizzando la e-mail, e sarò più preciso.
saluti
S.C
Buongiorno Dottore,
la contatto per due motivi di salute che mi fanno non poco tribolare:
l’insorgere di una brutta asma bronchiale dovuta ad allergie ancora da inquadrare ma che io sento presenti.
Un abbassamento davvero preoccupante delle mie difese immunitarie che mi ha portato in sei mesi ad avere due polmoniti e continue infezioni tra gola, bronchi e orecchie.
Lo pneumologo che mi ha in cura ritiene tutto molto collegato e di origine sicuramente allergica, ma sono stufa di ingerire farmaci su farmaci che mi salvano la vita da una parte e mi riducono le energie vitali dall’altra!
Vivendo a Firenze, mi chiedevo se con il suo approccio omeopatico può aiutarmi a riacquistare una buona qualità della vita.
Cordiali saluti
Gent.ma Laura Bambini,
sono ansioso di vederLa perchè certo di esserLe d’aiuto
Cordialmente
S.C
Buongiorno, ho letto con molto interesse il suo articolo sul melasma, ne sto trattando uno sulla zona dei baffetti, molto ”scomodo” perchè visibile e ben esteso, che dà l’idea che ci sia peluria, ed è comparso lo scorso anno a seguito di ceretta troppo calda dall’estetista. Il dermatologo lo ha trattato con 3 sedute di acido ( che ha prodotto ogni volta forte desquamazione della parte ) , purtroppo è più scuro dell’inizio, e sono comparse due piccole macchioline bianche tipo vitiligine, come ho riscontrato nel suo articolo. Sono scoraggiata e abbastanza disperata, perchè oltre ad evitare il sole, ed usare crema a schermo totale, ho speso dei soldi per non ottenere risultato. Conto su una sua gentile risposta e mi auguro che possa aiutarmi. Valentina ( Viterbo ).
Gent.ma Valentina,
per cominciare si procuri Sulfur 30CH in gocce Dynamis della ditta Cemon.
Ne assuma 4 per via sublinguale, a bocca sciacquata con acqua e lontano da
cibo, bevande ecc, 1 volta al dì.
Entro 30 gg mi faccia sapere o passi da Firenze per incontrarsi e stabilire
una strategia più omeopatica a Lei.
Saluti
S.C